cyclette, tapis roulant, articoli sportivi
Una spedizione trekking, specie se impegnativa, va preparata adeguatamente. E le accortezze devono essere superiori se non si è abituati a camminate d’alta quota o se si è inattivi da molto tempo. Vediamo come si fa ad arrivare pronti al giorno della partenza.
Prima di una spedizione trekking impegnativa è opportuno fare un rodaggio di 1-2 settimane, in cui camminare in piano su terreni collinari durante tre uscite settimanali rispettivamente da 30, 45 e 60 minuti. Dopo questa fase preliminare, si può passare a due uscite settimanali di 30-45 minuti, anche in scarpe da trail e tenuta leggera, affiancate a un’uscita di 2-3 ore in ambiente montano, stavolta in tenuta da trekker, zainetto e scarponcini. Prima di ogni seduta, procedere con esercizi diriscaldamento/stretching.
Anche se si è raggiunto il necessario livello di resistenza, è bene continuare a mantenere il fisico in attività, per non perdere i risultati raggiunti. Oltre a una gita domenicale in montagna di almeno 3 ore, durante tutta la settimana è opportuno tenersi in allenamento con bicicletta o cyclette, addominali, stretching e corsa o tapis roulant. Un altro esercizio consigliato una volta a settimana consiste nel salire e scendere gradini e gradoni per 40 minuti con uno zaino sulle spalle del peso di 9 kg.
Per le spedizioni d’alta quota, è inoltre necessario un periodo di acclimatazione nel luogo prescelto prima di partire. Si comincia con piccoli cali di lavoro per poi aumentarli progressivamente.
Fondamentale anche la scelta dell’attrezzatura: a tal proposito potete trovare un vasto assortimento di articoli sportivi per il trekking su Amazon e Decathlon.
Se si sono seguite le dritte di cui sopra e ci si sente pronti per la spedizione, non resta che armarsi di abbigliamento e attrezzatura giusta e cominciare l’avventura!