Sempre più persone aderiscono oggi alla formula dell’eco-turismo e scelgono di trascorrere le vacanze nel rispetto della natura e dell’ambiente. Così molti si orientano verso mete naturalistiche, preferendo pernottare in campeggio o in quegli alberghi a cui sono state assegnate foglie al posto di stelle per premiare l’eco-sostenibilità della struttura e dei servizi.
Attraversare altopiani e dune su due ruote
Tra i mezzi più apprezzata da coloro che viaggiano nel rispetto dell’ambiente, si trova la vecchia cara bicicletta. In sella alla Ciytbike o alla Mountainbike, a seconda delle esigenze personali e dell’ambiente di viaggio, il numero degli amanti dei viaggi su due ruote è in costante aumento. Uno degli itinerari più affascinanti da percorrere in bicicletta è la provincia di Sichuan, ubicata nel sud della Cina, al confine con il Tibet. Durante questo tour si attraversano le colline e le zone coltivate del Sichuan, l’altopiano del Tibet fino alle pendici del Yala Mountain raggiungendo, infine, la famosa via del the. L’itinerario prevede l’utilizzo di sentieri per cavalli e strade sterrate che conducono i partecipanti fino ad un’altitudine di 4000 metri. Non sempre durante il tour è possibile rimanere in sella; il viaggio è quindi adatto solo a chi si trova in ottime condizioni psico-fisiche.
Per gli appassionati del cicloturismo dall’animo temerario, un viaggio attraverso il Sahara presenta un’ottima occasione per godere, in pedalata, della vista di scenari spettacolari. Si attraversano le dune e i tratti montuosi del deserto tunisino, superfici salate e rocce, fino a raggiungere la famosa oasi di Ksar e terminare il percorso presso la città di Douz, la porta del Sahara. Anche questo itinerario è indicato solo per ciclisti esperti e allenati.
Avventure italiane in bicicletta
Sul territorio nazionale, il tour in bicicletta attorno ai Monti Palladini rappresenta un’esperienza da non mancare per tutti gli amanti della montagna. Percorrendo l’anello delle Dolomiti intorno alle montagne e lungo i fiumi, si può ammirare lo spettacolo incredibile della catena montuosa. A dormire ci si ferma presso le tipiche locande delle città della zona, come Bressanone, Cortina d’Ampezzo, Dobbiaco e Asolo. A coloro che ai monti preferiscono invece il mare, un ciclo-tour in Salento risulterà particolarmente gradito. Partendo da Lecce si esplorano in bicicletta spiagge deserte e città splendide, riscoprendo l’antico fascino della cultura e delle tradizioni del sud. Si pernotta nei campeggi della zona.